Le attività di edilizia libera rappresentano un ambito di grande interesse per chi desidera realizzare interventi edilizi sulla propria abitazione o su altri immobili senza dover affrontare le complicate procedure burocratiche richieste per l’ottenimento di permessi e autorizzazioni. Grazie alla normativa italiana vigente, esistono specifici interventi che possono essere realizzati senza dover richiedere permessi di costruzione o altre forme di autorizzazione edilizia. Tra i lavori che rientrano nell’attività di libera edilizia troviamo le vetrate panoramiche che migliorano l’estetica della tua abitazione, proteggendo da vento e intemperie. Richiedi una consulenza ad Etico Roma su tutte le attività di edilizia libera che puoi realizzare sul tuo immobile.
Cosa si intende per lavori in libera edilizia?
La libera edilizia è un insieme di interventi che, secondo la normativa italiana, possono essere realizzati senza bisogno di ottenere permessi o autorizzazioni specifiche dal Comune. Questo semplifica notevolmente i tempi e i costi, rendendo più agevole per i proprietari di immobili migliorare i propri spazi. Tuttavia, non tutti i tipi di lavori rientrano in questa categoria: gli interventi devono rispettare determinati criteri, che vengono definiti nella normativa di riferimento che regola l’attività edilizia libera. Il riferimento giuridico è il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, noto come “Testo Unico dell’Edilizia”, che è stato aggiornato nel corso degli anni per includere ulteriori interventi e semplificare le procedure.
L’obiettivo dell’edilizia libera è semplificare la vita dei cittadini e delle imprese, consentendo loro di apportare modifiche e miglioramenti ai propri immobili senza dover affrontare lunghe attese o costi aggiuntivi legati alle pratiche edilizie.
Gli interventi che rientrano nella libera edilizia
Ecco un elenco degli interventi più comuni che rientrano nell’edilizia libera:
-
Manutenzione ordinaria
Gli interventi di manutenzione ordinaria rappresentano la categoria più ampia all’interno dell’edilizia libera. Si tratta di lavori che hanno come obiettivo la conservazione e il mantenimento delle condizioni di efficienza di un immobile. Questi interventi includono:
- La riparazione di pavimenti
- Il rifacimento di intonaci interni
- La tinteggiatura di pareti e soffitti
- La sostituzione di sanitari e infissi interni
Essendo lavori che non alterano in modo significativo la struttura o l’aspetto esterno dell’immobile, non è richiesto alcun tipo di permesso.
-
Installazione di impianti tecnologici
Alcuni interventi relativi all’installazione di impianti tecnologici possono essere effettuati senza autorizzazioni, come ad esempio:
- L’installazione di impianti fotovoltaici a servizio di edifici, purché siano installati su tetti e non comportino modifiche strutturali.
- L’installazione di caldaie, condizionatori o pompe di calore di potenza inferiore a 12 kW.
Questi impianti devono rispettare le normative tecniche e di sicurezza, ma non richiedono permessi specifici per essere installati.
-
Opere di eliminazione delle barriere architettoniche
Alcuni interventi volti a migliorare l’accessibilità degli edifici per le persone con disabilità possono essere eseguiti senza necessità di permessi. Esempi di questi interventi sono:
- La costruzione di rampe per disabili
- L’installazione di servoscala o ascensori interni
Tali opere devono rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa vigente, ma possono essere realizzate senza dover presentare una SCIA o una CILA.
-
Interventi temporanei
Gli interventi temporanei che non superano i 90 giorni possono rientrare nell’edilizia libera. Tra questi si includono strutture mobili o prefabbricate destinate a un uso provvisorio, come gazebo, tensostrutture o chioschi.
-
Pannelli solari e termici
In alcune circostanze, l’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici può essere effettuata senza autorizzazione, soprattutto se riguarda edifici residenziali e non altera il profilo architettonico dell’edificio.
-
Realizzazione di recinzioni, muretti e cancelli
L’installazione di recinzioni, muretti di altezza limitata e cancelli può rientrare nell’edilizia libera, a patto che rispettino le normative comunali vigenti. In alcuni casi, potrebbe essere necessario verificare con il Comune se sono previste limitazioni particolari, soprattutto in aree sottoposte a vincoli paesaggistici.
Per qualsiasi intervento di libera edilizia come vetrate e infissi, che vuoi effettuare alla tua casa, richiedi la consulenza ad Etico Roma. Ci occuperemo di effettuare un lavoro professionale in tempi brevi e con prezzi vantaggiosi.