Le vetrate scorrevoli, conosciute anche come vetrate panoramiche amovibili, rappresentano una soluzione moderna ed elegante per valorizzare gli spazi esterni come balconi, terrazze e verande. Grazie alla loro trasparenza e praticità, permettono di creare ambienti luminosi, protetti dalle intemperie e in grado di mantenere una continuità visiva con l’esterno. Ma uno degli aspetti più interessanti è che queste strutture rientrano nella categoria della libera edilizia, un termine che ha rilevanti implicazioni dal punto di vista legale ed urbanistico. Richiedi una consulenza ad Etico Roma per il tuo progetto di vetrate scorrevoli frangivento oggi stesso!
I frangivento: le vetrate scorrevoli in libera edilizia
I frangivento rappresentano una soluzione essenziale per migliorare il comfort degli spazi esterni, specialmente nelle zone esposte a venti forti o costanti. Questi dispositivi non solo proteggono da fastidiose raffiche di vento, ma svolgono anche una funzione estetica, integrandosi perfettamente nel contesto architettonico. In particolare, i frangivento in alluminio o in legno stanno guadagnando popolarità grazie alla loro durabilità, versatilità e bassa manutenzione. L’alluminio, in particolare, offre resistenza alla corrosione e una lunga durata nel tempo, risultando ideale per ambienti esposti alle intemperie. Il legno, d’altro canto, conferisce un aspetto più naturale e caldo, integrandosi bene in giardini e terrazze.
Un altro aspetto importante da considerare è la capacità dei frangivento di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo l’impatto del vento sulle superfici vetrate e contribuendo così a mantenere una temperatura interna più stabile.
I lavori in libera edilizia si intendono tutta quella serie di lavori che possono essere eseguiti senza il bisogno di presentare pratiche burocratiche come la richiesta di permesso di costruire, la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). Si tratta di interventi edilizi di minore entità, che non modificano la struttura, la destinazione d’uso, o l’aspetto esterno degli edifici in modo significativo.
Vetrate amovibili: una soluzione versatile per gli spazi esterni
Le vetrate panoramiche amovibili sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di unire estetica e funzionalità. Queste strutture, costituite da pannelli in vetro temperato o stratificato, si caratterizzano per il loro sistema di apertura e chiusura scorrevole, che permette di modulare la loro funzione in base alle necessità del momento. Quando il tempo lo consente, possono essere completamente aperte, trasformando lo spazio in un ambiente arioso e completamente aperto verso l’esterno. In caso di maltempo, possono essere facilmente chiuse, proteggendo lo spazio dagli agenti atmosferici come vento e pioggia, mantenendo al contempo la visibilità.
Oltre alla loro funzione di protezione dalle intemperie, le VPA svolgono anche una preziosa funzione di frangivento, particolarmente utile nelle abitazioni situate in zone esposte a forti venti. Installare una vetrata scorrevole su una terrazza o un balcone permette di rendere questi spazi più vivibili anche durante le giornate ventose, senza perdere la sensazione di essere all’aperto.
Benefici delle vetrate scorrevoli frangivento
Le vetrate scorrevoli frangivento offrono numerosi vantaggi, che le rendono una soluzione sempre più diffusa tra chi desidera sfruttare al massimo gli spazi esterni senza alterare l’architettura dell’edificio. Tra i principali benefici troviamo:
- Protezione dagli agenti atmosferici: come accennato, una delle principali funzioni delle vetrate è quella di proteggere terrazzi e balconi dalla pioggia, dal vento e dalla polvere. Ciò consente di utilizzare questi spazi in qualsiasi stagione dell’anno, migliorando il comfort abitativo.
- Risparmio energetico: le vetrate panoramiche, grazie alla loro trasparenza e alla capacità di isolare termicamente, possono contribuire a ridurre la dispersione di calore durante l’inverno, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio. Al contempo, in estate, possono essere completamente aperte per permettere una naturale ventilazione.
- Nessuna modifica alla volumetria: un aspetto fondamentale è che le vetrate amovibili non comportano un aumento di volumetria dell’immobile. Questo le rende una soluzione ideale anche in contesti normativi particolarmente restrittivi, come quelli dei centri storici, dove l’aspetto estetico e la conservazione dell’edificio sono aspetti fondamentali.
- Semplicità d’installazione e manutenzione: essendo strutture leggere e modulabili, l’installazione delle vetrate scorrevoli è relativamente semplice e non richiede interventi invasivi. Inoltre, la manutenzione è minima, trattandosi principalmente di vetro e metallo, materiali resistenti e facili da pulire.
- Valorizzazione estetica: le vetrate scorrevoli conferiscono un aspetto moderno e raffinato agli spazi esterni, integrandosi perfettamente con diversi stili architettonici. Sia in contesti urbani che rurali, contribuiscono a migliorare il valore estetico e commerciale dell’immobile.
Pur rientrando nella libera edilizia, è sempre consigliabile verificare i regolamenti urbanistici locali e condominiali prima di installare una vetrata panoramica amovibile. In alcuni casi, specialmente se l’edificio è sottoposto a vincoli architettonici o paesaggistici, potrebbe essere necessario presentare una comunicazione o informare l’amministratore condominiale. È fondamentale anche assicurarsi che l’installazione non comprometta il decoro architettonico dell’edificio, soprattutto se si vive in condominio. Richiedendo una consulenza personalizzata ad Etico Roma avrai il supporto legale e tecnico per l’installazione delle tue vetrate scorrevoli frangivento!